Contattate lo studio medico: +39 089 235513 o il +39 335 648 5136 o +39 339 440 3782
Per una valutazione quanto più efficiente del quadro clinico di un paziente e per una conseguente ricerca ottimale della terapia da adottare, gli studi del Dr. Viviani e della Dr.ssa Scarpati si avvalgono dell'esecuzione sia di test neurologici che di test psicodiagnostici.
Questi ultimi, che si distinguono in test di livello intellettivo, test neuropsicologici e test di personalità, verranno analizzati in maniera dettagliata nei paragrafi che seguono.
Tra i test psicodiagnostici prescritti dai professionisti degli studi di Battipaglia sono contemplati i test di livello intellettivo.
Questi ultimi possono sono mirati alla misurazione del Quoziente Intellettivo (Q.I.), che consiste nel rapporto tra età mentale e reale. Tra le modalità di misurazione di questo valore vi sono:
Esistono poi altre scale atti a misurare la maturità intellettiva in senso adattivo (Vineland Interview), oppure ancora ad evidenziare il livello di efficienza intellettiva, funzione svolta ad esempio dai più conosciuti test attitudinali (attitudine linguistica, numerica, logica etc).
Uno dei test psicodiagnostici che possono essere prescritti dagli specialisti campani è il cosiddetto test “neuropsicologico”, il quale può essere definito come un processo articolato e complesso atto ad analizzare e misurare le funzionalità cognitive di un determinato soggetto che ha subito un danno cerebrale più o meno grave.
Questo esame prevede la raccolta, l’interpretazione e la sintesi delle informazioni relative allo stato cognitivo, e fornisce dati di grande rilievo legati al comportamento, alla capacità cognitiva, alla personalità, alle abilità apprese e al potenziale riabilitativo di una persona le cui funzioni cerebrali sono state compromesse in seguito ad una lesione.
La scala di valutazione di Hamilton é una scala comunemente usata in ambito clinico per valutare gli stati depressivi ed ansiosi. Si tratta, non di un test, ma di un’intervista che ha lo scopo di valutare la gravità della depressione.
Questa scala si compone di 14 elementi ed ognuno dei quali definito da una serie di sintomi, misure tanto di ansia psichica (agitazione mentale e stress psicologico) quanto di ansia somatica (disturbi fisici legati all’ansia).
Questi sintomi vengono riconosciuti e valutati per la gravità utilizzando la Hamilton Anxiety Scale, per questa sua caratteristica risulta essere particolarmente utile nel monitoraggio degli effetti del trattamento farmacologico e della psicoterapia.
Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI-2) è uno tra i principali test per la valutazione della personalità e del disagio emotivo costituito da 567 domande con risposta vero/falso che ci consente di scoprire i comportamenti considerati psicopatologici secondo criteri sia clinici che statistici.
L’MMPI-2 offre un profilo dettagliato della personalità del soggetto. Le risposte ai singoli item consentono infatti di definire 4 principali categorie di scale: di validità, cliniche di base, supplementari e di contenuto.
Della categoria dei test psicodiagnostici fanno parte anche i test di personalità (altrimenti detti “test proiettivi”).
Questi ultimi si dividono in:
Puoi contattarci per maggiori informazioni sui test o sull'elettroneurografia a Salerno.
Corso Garibaldi, 148
84123 Salerno (SA)
+39 089 235513
Via Cornelia dei Gracchi Napoli
Studio medico di neurologia e psicologia
Via Scazzaro 1 Policastro Bussentino (Salerno)
3509794644
P.I. 04438860654 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy